Le tecniche apistiche odierne, ereditate dai nostri nonni o bisnonni, sono ormai inadeguate a causa dei cambiamenti climatici. Un tempo, le api producevano miele anche in condizioni spartane, ma oggi continuare a utilizzare metodi antiquati non è più sostenibile.
Le arnie di 200 anni fa non rispondono più alle esigenze moderne delle api. Questi vecchi strumenti non sono più efficaci nel garantire salute e produttività delle colonie.
È tempo di innovare e adottare nuove tecniche per il nostro apiario. Così facendo, miglioreremo il benessere delle api, risparmieremo sui costi e aumenteremo la produzione di miele.
Perché ti sto dicendo tutto questo?
Le tecniche apistiche odierne non sono più efficaci. Come apicoltore dal 1984, ho constatato i limiti di metodi tradizionali. È essenziale aggiornare l’approccio per evitare sprechi di risorse e garantire il benessere delle api.
Le arnie che utilizziamo oggi, invenzioni di 200 anni fa, stanno rendendo sempre più difficile la vita delle nostre api. Mi occupo di apicoltura dal 1984 e ho visto come queste vecchie attrezzature non siano più adeguate ai bisogni moderni delle api.
Arnie: che favoriscono comfort alle tue api, grazie al quale ti ricompenseranno con più prodotto.
Produzione Nuclei: con un metodo semplice che ti libera da fatiche inutili e tempo perso.
Benessere delle Api: grazie al quale sciameranno molto meno e ti ringrazieranno con più miele.
Sciami Gratuiti: non spenderai mai più un singolo centesimo in acquisto di api grazie a questo metodo.
Tecniche Vantaggiose: più semplici e pratiche, ma soprattutto adatte ai tempi ordierni (cambiamento climatico).
Nel 1998 avevo la necessità di produrre Molti Più Nuclei del Normale, con una metodica più Comoda, Pratica e Semplice, per mettere in prova le numerose regine figlie della mia selezione.
Nel 1998, mi sono trovato di fronte alla necessità di migliorare il metodo di produzione dei nuclei artificiali, per mettere in prova le numerose regine selezionate che producevo. La metodica di allora, come quella che molti apicoltori utilizzano ancora oggi, era rudimentale e inefficace. Non solo non permetteva di ottenere più nuclei da una singola famiglia, ma richiedeva anche lo scomodo e laborioso spostamento degli sciami a tre chilometri di distanza
Alla fine, ho sviluppato una tecnica rivoluzionaria per ottenere fino a dieci nuclei da ogni famiglia senza doverli spostare. Questa innovazione massimizza la produzione di sciami senza compromettere la salute delle colonie. Oggi, puoi applicare facilmente questo metodo con pochi click, risparmiando tempo e fatiche inutili, ottenendo risultati migliori.
Dal 1998 al 2002, ho dedicato tempo ed energie alla sperimentazione di diverse tecniche di produzione nuclei. L’obiettivo principale era evitare di stressare le famiglie donatrici, mantenendole in buona salute per ulteriori produzioni di miele. Ho testato vari metodi per garantire un’equilibrata sottrazione delle api, prevenendo la sciamatura naturale e assicurando la robustezza degli alveari durante la raccolta del nettare.
Noi definiamo le arnie attuali, (Dadant Blatt o Langstroth), come dei Bidoni Larghi e Bassi, mentre le api per milioni di anni si sono selezionate per vivere agglomerate in cavità alte e strette, come alberi cavi, dove possono esprimere la loro massima energia e produttività. Le api stanno meglio e producono di più in queste posizioni raccolte.
Di conseguenza, progettammo un’arnia seguendo i principi dei favi naturali, che permettesse alle api di vivere come farebbero in natura.
Le api si adattarono rapidamente a questa nuova arnia, beneficiando di una migliore termoregolazione, una maggiore efficienza energetica e una riduzione dello stress, portando a una salute complessiva migliore e a una maggiore produttività, limitandone la sciamatura.
Avevo appena dato vita a una delle più grandi rivoluzioni dell’apicoltura odierna.
L’Arnia “GS” è progettata per essere più alta e stretta, imitando l’ambiente naturale degli alberi cavi dove le api vivono da milioni di anni. Questa forma garantisce una migliore termoregolazione, sfruttando un sistema di tiraggio naturale simile a quello dei camini.
Un altro vantaggio fondamentale è che le misure del nido e del melario sono uguali, permettendo di smielare da qualsiasi sezione dell’arnia senza difficoltà. Inoltre, i telaini rispettano le misure medie dei favi naturali, assicurando un ambiente ottimale per la produttività delle api, limitandone la sciamatura.
L’Arnia “GS” risolve anche il problema della covata eccentrica, comune nelle arnie Dadant, permettendo alle api di gestire meglio le loro risorse e di essere più efficienti.
Grazie a questi benefici, l’arnia “GS” rappresenta un’innovazione significativa nel mondo dell’apicoltura, migliorando la salute e la produttività delle api in modo naturale e sostenibile.
A questo punto dobbiamo fare due chiacchiere, perché tutto quello che ti ho raccontato non è solo una bella storiella, ma è un’opportunità per te di risparmiare soldi, tempo e salute, evitandoti le numerose frustrazioni quotidiane che affronti in apicoltura.
Immagina di poter gestire il tuo apiario sfruttando al massimo le sue potenzialità, riducendo drasticamente i costi.
Che tu sia un apicoltore hobbista o professionista, seguendo il metodo passo dopo passo otterrai un risparmio significativo in termini di costi, tempo e fatiche inutili, semplificando notevolmente la tua vita.
Con il nostro metodo puoi produrre tre nuclei ad alveare all’anno sulle famiglie che andranno in produzione, o fino a 10 nuclei per famiglia forte.
Riduci le perdite per sciamatura e aumenta la produzione di miele, liberandoti dalle frustrazioni che incontri constantemente lungo il percorso.
In più la nostra tecnica attira sciami ti permetterà di ottenere sciami senza sforzo, aumentando il numero di tue famiglie di api gratuitamente e per sempre.
Ho creato un percorso guidato attraverso il quale condenso 40 anni di lavoro ed esperienza.
Tutto quello che troverai al suo interno mi ha portato ad essere nominato Cavaliere dell’ape Regina, una onorificenza riconosciuta dall’unione europea, onorificenza che ho ricevuto perché grazie a questo metodo posso realmente contribuire a salvaguardare le api.
E tu puoi diventare parte attiva di tutto questo, ottenendo grandissimi vantaggi, sia in termini di tempo che economici.
All’interno del percorso troverai metodi pratici che ti permetteranno di ottenere risultati tangibili fin da subito, che miglioreranno con il passare del tempo.
Il metodo che applicherai è lo stesso che ho applicato io e che hanno già applicato centinaia di apicoltori italiani ed esteri.
Oltre ai risultati ottenuti da me potrai vedere e leggere le testimonianze di tutti gli apicoltori che hanno già deciso di applicare il metodo nei loro apiari.
Alcune di queste testimonianze ho volute raccoglierle in questi video, per farti capire che c’è un’intera comunità di apicoltori che ti aspetta ed è pronta a supportare il tuo lavoro per permetterti di ottenere risultati che fino ad oggi erano INIMMAGINABILI.
“Nel corso degli anni, Giuliano è stato un pioniere dell’apicoltura naturale, promuovendo una selezione genetica valida. Nel 2022, ho ricevuto una regina gialla che, grazie al lavoro di Giuliano, non ha subito trattamenti ed è ora in splendida forma. Questo dimostra l’efficacia delle sue tecniche.”
Nel settore dal 2020 | Attualmente lavora con 200 arnie insieme a due amici | Segue Giuliano dal 2022 | Applica il Metodo Stracci dal 2022
“Su YouTube ci sono molti apicoltori che condividono tecniche basate su trattamenti continui contro la varroa, ma nessuno propone soluzioni per eradicarla. Giuliano, invece, suggerisce una gestione sostenibile e geneticamente resistente delle arnie, utile sia per il benessere delle api che per quello degli apicoltori. “
Nel settore dal 2020 | Attualmente lavora con 2 arnie | Segue Giuliano dal 2022 | Applica il Metodo Stracci dal 2023
“Ho iniziato con cinque arnie, ma ho riscontrato una forte diminuzione delle colonie a causa della varroa. Grazie all’Accademia di Giuliano ho imparato a selezionare api con una genetica resistente ai parassiti. Da una sola arnia superstite in primavera, sono passato a quattro arnie in ottima salute.”
Nel settore dal 2020 | Attualmente lavora con 4 arnie | Segue Giuliano dal 2021 | Applica il Metodo Stracci dal 2024
Videocorso “La Nuova Tecnica Apistica”
È un corso di oltre 14 ore che contiene tutti gli insegnamenti di Giuliano grazie al quale potrai fornire il Massimo Benessere alle tue api, che ti ricompenseranno con molta più Produzione.
Con questo corso potrai Semplificare la Gestione del tuo Apiario in tutti gli Aspetti grazie a Tecniche più Semplici e Pratiche e otterrai un metodo già testato e funzionante per Aumentare la Produzione Totale dei tuoi alveari, limitando di molto la sciamatura.
Ti saranno svelati tutti i segreti sull’Arnia “GS”, le sue misure per l’auto-costruzione e il Metodo Veloce e Semplice per adattare le tue Vecchie Arnie Dadant a questo Nuovo Formato. Le tue Api ti ringrazieranno!
Questo corso ti permetterà di risparmiare un immensità di tempo grazie alle nuove tecniche Pratiche, Semplici e Adatte ai tempi Attuali e allo stesso tempo produrre quantità di miele che non hai mai fatto prima d’ora.
Potrai ottenere questo risultato rispettando la nostra procedura.
Ecco cosa troverai al suo interno:
Videocorso “Protocollo Attira Sciami”
Al suo interno troverai il Metodo Completo per attrarre nel tuo giardino, terrazzo o terreno Sciami di Api Gratuitamente e per tutto il resto della tua attività!
Dii addio a costosi Acquisti di Sciami, da ora in poi, grazie a questo corso, avrai il metodo completo per non spendere più un Singolo Centesimo in nuove Famiglie di Api e allo stesso tempo ti farà arrivare famiglie vigorose dotate di molte api.
Da oggi indirizzerai la Sciamatura delle api nella tua zona, facendoli scegliere direttamente le tue Arnie come loro nuova casa, il tutto Senza Alcuno Sforzo e Senza aver bisogno di Arrampicarti in cima ad alberi o posti strani per raccoglierli.
1 Anno nel Gruppo Accademia
Gruppo con tutti gli allievi che hanno deciso di aderire a questo nuovo modo rivoluzionario di fare apicoltura, all’interno sarà presente anche Giuliano per chiarire i dubbi di tutti e aiutarvi a superare le vostre problematiche riguardanti la selezione naturale delle api.
1 Anno di contatto diretto con Giuliano Stracci
1 Anno con il contatto diretto di Giuliano: per i più timidi che non vogliono fare domande difronte a tutti nel gruppo o per problematiche più spinose, avrete il contatto privato di Giuliano che sarà disponibile a rispondere a qualsiasi domanda sulla selezione naturale delle api.
Soddisfatti o rimborsati per 30 giorni
Se anche guardando l’intero corso non dovessi ritenerti soddisfatto del contenuto, verrai rimborsato dell’intero costo sostenuto, semplicemente contattandoci. Per usufruire di questa garanzia hai a disposizione 30 giorni dalla data di acquisto del metodo.
Il mio lavoro e la mia lunga esperienza mi hanno portato a conoscere tanti colleghi da tutto il mondo.
Lo stato d’animo di chi opera in questo settore oggi è di totale incertezza, e le tecniche apistiche ereditate dai nostri nonni e bisnonni non fanno altro che peggiorare la situazione.
Le attrezzature usate, come le arnie inventate 200 anni fa, non sono più attuali nei tempi moderni, dove i cambiamenti meteoclimatici hanno stravolto l’ambiente. Un tempo le api producevano anche se messe dentro un armadio, ma oggi non è più così.
Gli apicoltori sono sempre più preoccupati per la debolezza delle api e la produzione sempre più a rischio e il crescente aumento della sciamatura. Questa situazione sta facendo perdere il sonno e la tranquillità a tantissimi professionisti che ho avuto modo di conoscere e con i quali ho parlato.
Grazie al mio approccio innovativo, questi apicoltori sono riusciti a ritrovare la fiducia che stavano perdendo.
Un gruppo sempre più numeroso di apicoltori sta letteralmente cambiando il modo di fare apicoltura.
Prendi la scelta che può svoltare il tuo futuro di apicoltore.
Voglio che tu concentri e provi a immaginare che cosa significherebbe per il tuo apiario, ma soprattutto per la tua famiglia, adottare tecniche moderne e attrezzature aggiornate, lasciando indietro le vecchie arnie e i metodi antiquati.
Voglio che immagini quanto più produttivo può diventare il tuo apiario utilizzando arnie, progettate per rispecchiare le condizioni naturali e applicando tecniche, che aiutano le tue api.
Lo so che molto probabilmente hai iniziato questa attività mosso dalla passione e so che hai a cuore il benessere delle api prima di tutto.
Oggi puoi veramente scegliere di cambiare per sempre il modo con cui allevi questa specie stupenda. Puoi abbandonare le tecniche ereditate dal passato e adottare soluzioni che tengono conto dei cambiamenti meteoclimatici, diventando l’artefice di un futuro migliore per loro e di conseguenza per te, per la tua impresa e per la tua famiglia.
Non esistono motivazioni ragionevoli che ti facciano preferire, dopo quello che hai visto, rimanere schiavo di ciò che ormai è preistoria.
Non rilasciamo attestati perché per noi sono soltanto pezzi di carta.
Nel lavoro con le api è importante l’esperienza e la conoscenza dell’argomento, questo vale sia per il lavoratore autonomo, sia per gli apicoltori che lavorano come dipendenti di un’azienda apistica.
Il nostro obiettivo è insegnare a conoscere le api considerando il loro giusto ruolo nell’ecosistema.
Instradiamo gli iscritti alla nostra Accademia verso una gestione esperta dell’apiario, perché la nostra formazione è finalizzata a trasmettere una padronanza dell’attività sia per uso professionale che hobbistico tramite api resistenti alle malattie e alla varroa.
Quantificare il tempo necessario per questa attività è impossibile perché dipende dall’energia che ci si vuole mettere; comunque gestendo fino a 10 alveari il tempo impiegato è equivalente a quello di numerosi altri hobby, invece per l’apicoltura professionale dipende dal numero di alveari da gestire e dal tipo di specializzazione sulla quale si lavora.
Se si inizia con due o tre alveari e la produzione di miele da favo naturale, il costo è relativamente basso perché non è necessario acquistare uno smielatore per la centrifugazione dei telaini contenenti miele, è sufficiente acquistare le arnie, gli sciami o in alternativa la nostra tecnica attira sciami nelle vostre arnie.
Dipende da diverse variabili:
Nello specifico dalla qualità della regina, dalla tipologia di arnia e di tecnica utilizzata per la conduzione dell’apiario e ovviamente, dalle potenzialità nettarifere del territorio sul quale sono posizionati gli alveari.
In conclusione, considerando queste variabili, ci sentiamo di dire che la produzione di miele di un alveare può variare da 5 a 100 kg annui.
L’apicoltura permette diverse specializzazioni tra le quali c’è anche la produzione di polline, propoli, pappa reale, veleno, idromele, aceto di miele, produzione di sciami, regine, pacchi d’api, servizio d’impollinazione e api terapia.
Dipende dall’esperienza nella conoscenza delle api, nella tecnica apistica, dalla scelta degli strumenti di lavoro e dalla capacità di selezionare e conservare una genetica forte e sana. Aggiungiamo che la quantità di alveari gestiti, in rapporto alla manodopera impiegata può aggiungere ulteriori variabili.
Con la nostra formazione affianchiamo gli apicoltori per ottenere il massimo risultato.
Certo, oltre al corso sulla Tecnica Apistica, che consideriamo obbligatorio per ogni apicoltore, abbiamo un corso sulla Selezione Naturale e il Miglioramento Genetico delle Api, che è fondamentale per ottenere Api Forti, Produttive, Poco Tendenti alla Sciamatura e Resistenti a Varroa, altre Patologie, Malattie e Parassiti.
Abbiamo inoltre preparato un corso sulla produzione di Nutrizioni Artigianali liquide e solide.
Alla preparazione sì aggiungono le considerazioni sul come, dove e quando utilizzare una tipologia di prodotto piuttosto che un altro.
Queste nutrizioni nascono da una grande esperienza in Apicoltura, abbinata ad una grande conoscenza del settore mangimistico.
Le nostre metodiche sono teoricamente facili da applicare, ma vanno abbinate alla pratica, con la quale la parte teorica diventa esperienza professionale.
Con tutto questo, sarai pronto ad affrontare le difficoltà odierne in apicoltura con semplicità
Le abbiamo fatte in passato.
Le lezioni in presenza sono simpatiche, ma lasciano poca memoria e un’esperienza prossima a zero, è più efficace avere una ottima base teorica, rivedibile ogni volta che vogliamo (perché sempre disponibile a distanza di qualche click), in modo da applicare subito dopo le teorie ascoltate.
La pratica successiva fa divenire vostra esperienza la teoria.
Per questi motivi abbiamo deciso di eliminare i corsi in presenza, ma offriamo la possibilità di un affiancamento tramite messaggi direttamente con Giuliano.
Riguardo al nostro apiario esistono già numerosi video sul nostro canale YouTube.
Accompagnare delle persone nel nostro apiario comporta per noi perdere almeno mezza giornata di lavoro e se lo si fa per uno lo si dovrebbe fare per chiunque lo chiedesse.
Riteniamo che non sia fattibile e comunque la qualità del nostro lavoro potrà essere valutata soltanto gestendo direttamente voi alcune nostre regine e applicando con mano quelle che sono le nostre tecniche, perché se il nostro lavoro non corrispondesse a quello che affermiamo non lo scoprireste certamente con una semplice visita in apiario.
Se anche guardando l’intero corso non dovessi ritenerti soddisfatto del contenuto, verrai rimborsato dell’intero costo sostenuto, semplicemente contattandoci. Per usufruire di questa garanzia hai a disposizione 30 giorni dalla data di acquisto del metodo.